Si alza il sipario 

Verso la fine dell’anno scolastico in molte scuole ,specialmente secondarie ,si allestiscono spettacoli teatrali.

Il teatro classico antico è quello più rappresentato e in questo senso la bellissima rassegna nazionale che si svolge in Sicilia in un posto bellissimo che si chiama Palazzolo Acreide è la più famosa.

In concomitanza con la serie di rappresentazioni siracusane molte scuole si esibiscono in un vero piccolo teatro greco .

Ci sono andata per tanti lunghissimi anni con il Centro Teatrale Rinaldini ,nato da una costola del Liceo classico di Ancona.

Già , perché generalmente l’attività teatrale non è vista positivamente dai docenti e non è mai diventata materia curriculare nel nostro paese.

Leggo che un giovane talentuoso attore auspica che tutti i ragazzi facciano teatro “ perché entrando nei panni di un altro “ si capisce meglio chi siamo e che rapporti abbiamo con il mondo.

E’ vero quello che dice il bravissimo Elio Germano  ma io ci metto di più , il teatro può essere anche uno strumento terapeutico per fare uscire  problematiche individuali  , i ragazzi messi a confronto con un personaggio , con un testo , con la memoria , con il rispetto della battuta degli altri , dell’essere comunità sono tutti  strumenti validi per la crescita di individui nell’età delicatissima della formazione della personalità.

Nei paesi anglosassoni non c’è scuola che non abbia , oltre la palestra anche un teatro dove regolarmente gli studenti fanno teatro.

Quando leggiamo le biografie di quelli che poi diventeranno famosi attori di teatro e anche di cinema si legge sempre che le prime esperienze le hanno fatte da ragazzi , a scuola.

Personalmente ci ho combattuto tutta la vita per questo e oggi fortunatamente ci sono addirittura dei giovani professionisti che hanno trovato una fonte di lavoro dall’essere assunti dalle scuole per realizzare , insieme ai docenti più aperti a certe esperienze, il cosiddetto teatro a scuola .

Intendiamoci , non si tratta della recita di Natale o della banale esibizione corale con le canzoni più o meno in voga.

Io parlo del teatro vero , quello che vuole dire anche” lacrime e sangue “, quello che forma davvero.

Ci ho speso la vita e ci ho scritto anche un manuale per realizzarlo.

Da quello che leggo ultimamente ho l’impressione che qualcosa stia veramente cambiando anche da noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

today football predictions from the experts today football predictions best football predictions and betting tips
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: